NEWS - EVENTI
Sotoscrivendo la NewsLetter dichiari di aver preso visione del
documento sulla Privacy - Termini e Condizioni
In primo piano:
Nuova Foresta per la Karen - Turismo sostenibile - Entomodena - Regala un albero - Costa Rica Paese Felice - Le giornate mondiali dedicate all'ambiente

Mitigazione dei cambiamenti climatici
Il terzo volume (WGIII) del Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.
La mitigazione comprende tutte quelle attività volte a limitare o prevenire le emissioni di gas serra nell'atmosfera. Il contributo del Gruppo di lavoro III al Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC affronta tutti gli aspetti della mitigazione, da quelli più strettamente economici a quelli politici e sociali, includendo per la prima volta un capitolo dedicato all'innovazione e al progresso tecnologico verso la decarbonizzazione.
Vai al rapporto

22 Marzo - Giornata Mondiale dell'acqua.
Rapporto ONU 2022 sullo sviluppo idrico mondiale: "Le acque sotterranee: rendere visibile l'invisibile"
Continua a leggere...........
CLIMATE CHANGE 2022 - Impatti,
adattamento e vulnerabilità
Il secondo
volume (WG2) del Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC, la più
aggiornata e completa rassegna scientifica sui cambiamenti
climatici
Cambiamenti climatici: una
minaccia al benessere delle persone e alla salute del pianeta.
Agire ora può mettere
al sicuro il nostro futuro
Versione italiana del comunicato stampa ufficiale dell’IPCC.
La Giornata mondiale della
Natura e della fauna selvatica sarà celebrata nel 2022 con il tema "Recupero di specie chiave per il ripristino dell'ecosistema" , come modo per attirare l'attenzione sullo stato di conservazione di alcune delle specie di fauna e flora selvatiche più gravemente minacciate e per stimolare le discussioni sull'immaginazione e implementando soluzioni per conservarli.
Ciò è in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile 1, 2, 12, 13, 14 e 15 delle Nazioni Unite e i loro impegni ad ampio raggio per alleviare la povertà, garantire un uso sostenibile delle risorse e preservare la vita della terra.
Oltre 8.400 specie di fauna e flora selvatiche sono in pericolo di estinzione, mentre quasi 30.000 in più sono ritenute in pericolo o vulnerabili. Sulla base di queste stime, si suggerisce che oltre un milione di specie siano minacciate di estinzione.
Nel 2022, la Giornata mondiale della fauna selvatica guiderà quindi il dibattito verso la necessità imperativa di invertire il destino delle specie più in pericolo di estinzione, di sostenere il ripristino dei loro habitat ed ecosistemi e di promuoverne l'uso sostenibile da parte dell'umanità.
Vai alla pagina della
giornata mondiale della Natura

Il ruolo della
deforestazione nel collasso della civiltà Maya

Costa Rica, il clima cambia nel paradiso
Nella riserva Karen Mogensen, dove un progetto di riforestazione ha restituito una riserva naturale a uno dei paesi più verdi della Terra. Qui si trova la più alta biodiversità minacciata dall’emergenza climatica

Per te o per chi vuoi tu, un regalo inusuale: la salvaguardia di un pezzo di foresta tropicale e uno splendido libro con le illustrazioni degli artisti di "Ars et Natura" Scopri di più .....


Un giorno da ricordare
il 2 novembre 2021 al COP26 in corso a Glasgow si è presa una “storica” decisione, porre fine alla deforestazione del pianeta entro il 2030. L'accordo è stato firmato ......

Disastro ambientale sulle spiaggie di Cabo Blanco
I detriti dovuti al naufragio di una imbarcazione hanno invaso le spiaggie della Riserva Naturale Assoluta di Cabo Blanco
Video della pulizia delle spiagge di Cabo Blanco con i ringraziamenti del direttore

5 giugno giornata mondiale dell'Ambiente
REIMMAGINARE. RICREARE. RISTABILIRE.

Il 22 maggio si celebra la giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite. Secondo biologi e naturalisti la specie umana potrebbe rappresentare per animali e vegetali ciò che un asteroide fu per i dinosauri 65 milioni di anni fa. Vero e proprio “Barometro della vita”, secondo una definizione della rivista Science, la Lista, messa a punto dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (lucn), assegna a più di 70mila specie una categoria di rischio. Si va dalle specie estinte a quelle fuori pericolo, passando dagli organismi che ormai sopravvivono solo in cattività a quelli che, a vari livelli, sono minacciati di estinzione.
.........continua a leggere

Giornata Internazionale della Madre Terra 2021
La Terra è un pianeta vivente, forse l’unico per miliardi di km nello Spazio. Ci ha dato la possibilità di esistere come specie, una delle molte che sono esistite e delle tante che tuttora esistono...Continua

21 Marzo Giornata Mondiale delle FORESTE
Se si conosce la foresta non si può che amarla e proteggerla ........

La foresta è più che un insieme di alberi

Un aiuto dalle foreste per il nostro benessere
Il bagno di bosco

Effetti dell'Uragano ETA alla Stazione "Italia- Costa Rica" alla Riserva Karen
guarda il timelaps direttamente dalla webcam della Stazione

Dario Sonetti al servizio della natura in Costa Rica La prima volta nel 1993: oggi, 27 anni dopo, è direttore scientifico della stazione di ricerca biometeoclimatica nella riserva di mille ettari Karen Mogensen Il docente Unimore Dario Sonetti ha fatto una scelta controcorrente. È rimasto al servizio della riserva Karen Mogensen, rinunciando al rimpatrio prima della chiusura delle frontiere. Un atto di amore verso la natura. Un' assunzione di responsabilità per il ruolo........... continua a leggere

Riflessioni del Prof. Dario Sonetti direttamente dalla Riserva Karen in questo momento del covid19.
_small.jpg)
Fai un regalo solidale - Adotta un pezzo di Foresta
Aiuta Foreste per Sempre ODV e l'associazione Asepaleco della Costa Rica ad implementare l'area protetta della Riserva Karen Mogensen nella penisola di Nicoya mediante l'acquisizione di ulteriori 25 ettari di bosco che andranno ad aggiungersi ai 960 attuali. Ogni 10 mq di nuova foresta che potrai aiutarci ad acquisire al costo di 5 €, garantirai per sempre la continuità della vita a piante ed animali che li vivono, ad esempio, ad un albero, 1000 insetti, due ranocchie, un uccello, un piccolo mammifero e permetterai l'assorbimento di 10 kg/anno di gas serra per combattere i cambiamenti climatici. Riceverai un attestato comprovante la tua generosità. Potrai seguire il progetto nel tempo sul nostro sito.

Pubblicata sulla rivista Focus dell'Università di Modena e Reggio Emilia l'esperienza di studio dei ricercatori nell'ambito della Field School ...vai all'articolo

Dalla Riserva Karen Mogensen in Costa Rica - dicembre 2019
Un “santuario” di Biodiversità da conoscere e proteggere grazie anche a FpS.
Da più di un mese il nuovo gruppo di lavoro costituito da tre studenti di Scienze Naturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che sono anche soci di FpS, Federico Polli, Federico Ponchiroli e Gianmarco Novindi seguiti dal prof. Dario Sonetti, stanno soggiornando nella stazione Biologica Metoclimatica “Italia Costa Rica” per condurre ricerche che si stanno dimostrando di grande interesse per la valorizzazione ecologica e biologica della Riserva Karen Mogensen nella Penisola di Nicoya in Costa Rica. Ricordiamo che questa riserva naturale di quasi mille ettari, gestita dall’associazione locale Asepaleco, è stata in parte acquisita nel corso di più di vent’anni con fondi raccolti da Gev Modena Foreste per Sempre così come la Stazione di ricerca, inaugurata nel 2014 che si è potuta costruire grazie a donazioni e fondi raccolti in Italia.
....continua a leggere

Amazzonia che brucia e coscienze da svegliare
Dalla Siberia all’Amazzonia le foreste sono in fiamme, ancora una volta non sono fatti solo naturali, la responsabilità dell’uomo in questi catastrofici eventi è evidente e accertata...... continua a leggere

52.a edizione di Entomodena a cura del GMSN e con la partecipazione di Foreste per Sempre
Vai alla pagina di Entomodena
Piantare alberi può salvare il clima?
È uscito recentemente un
post sulla rivista internazionale Realclimate ripreso e tradotto
sul sito di Climalteranti, molto attuale per l’interrogativo che
viene da uno studio condotto da famoso politecnico di Zurigo e che
ci ha permesso ancora una volta di confermare che ciò che la
nostra associazione Foreste per Sempre sta conducendo da anni fa
parte di un’azione corretta e quindi da sostenere, anche con il
vostro aiuto. Per chi volesse, rimandiamo alla lettura dell’intero
articolo sul sito di Climalteranti mentre qui vi vogliamo passare
alcuni dati in un sunto in ogni caso molto significativo. Secondo
questo studio
piantare alberi potrebbe
ridurre di due terzi l’aumento di CO2
di origine antropica. I ricercatori stimano che verrebbero
sequestrati 200 miliardi di tonnellate di carbonio… a condizione
di piantare oltre mille miliardi di alberi!
Continua a leggere....
Foreste per Sempre apre
la prima Field School sulla biodiversità tropicale in Costa Rica
Nei mesi di gennaio e
febbraio del prossimo anno prenderà avvio la “Field School - Costa
Rica 2020", rivolta ad alcuni studenti del corso di laurea in
Scienze naturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia
(Unimore). Nel corso di tre settimane, i soci FpS Dario Sonetti,
Matteo Dal Zotto, Giuseppe Romeo e Luca Lombroso guideranno i
partecipanti alla scoperta di alcune importanti realtà
naturalistiche costaricensi, a partire dalla Riserva Karen
Mogensen.
Continua a leggere.......
Report Agenda 2030 - CEOs Call to Action - Verso un futuro sostenibile.
la leadership dell’Impresa per lo sviluppo sostenibile
Fondazione SODALITAS.
di Daniela Milano

22 aprile giornata mondiale della Terra. Il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra.

Vivere Natura ed Arte in Costa Rica
Nel recente viaggio effettuato in Costa Rica dal gruppo di artisti naturalisti romani riuniti sotto il nome Ars et Natura abbiamo avuto la dimostrazione di come la bellezza naturale che si esprime in un’incredibile varietà di forme, luci e colori possa essere fonte d’ispirazione non solo per la creazione di un’opera artistica di qualità ma anche di riflessione su quanto sia importante conservare tale ricchezza per il valore che ha ....continua
COP24 - Katowice 2018
24.a conferenza delle parti sui Cambiamenti Climatici a Katowice (Polonia). Presente in qualità di osservatore il nostro socio Luca Lombroso. Ultime novità.

Anche Scuola.net sostiene la 50.a edizione di Entomodena a cura del GMSN e le iniziative di Foreste per Sempre
Vai alla pagina di Entomodena

Dopo anni di lotte portate avanti anche dagli amici del villaggio Xixuau in Amazzonia, finalmente riconosciuta dal Governo Federale Brasiliano la Resex de Baixo Rio Branco – Jauaperi

Laboratorio ricreativo espressivo 2018 -Alla luce del bel risultato del progetto La Natura entra in Carcere, tenuto per due anni da Daniela Milano (counselor –giornalista- responsabile della sezione Milano Foreste per Sempre) presso il Carcere di san Vittore – V raggio , l’Associazione Foreste per Sempre ODV ha deciso di iniziare la sua collaborazione con Cascina Biblioteca.

Mary
Green In viaggio con le
Geoscienze
ANDREA PIRONDINI ‘Penso alla conoscenza come ad una scoperta, un lungo meraviglioso
e affascinante viaggio capace di allargare gli orizzonti del sapere
personale’.
L’Associazione Foreste per Sempre ODV partecipa alla
Giornata Mondiale della Lentezza insieme alla Classe 2° A Primaria dell’Istituto Papa Giovanni XXIII - di Novara.
Vai
alla pagina dedicata
In occasione della Festa di Pasqua hai mai pensato di fare un
regalo inusuale, etico, veramente ecologico e duraturo:
regala un albero, riceverai un attestato per la tua donazione a nome della persona che vuoi tu.
Quaderni di viaggio della nostra socia Barbara, in missione presso
una associazione di volontariato in Colombia, che aiuta bambini e
ragazzi a stare lontani dalla strada e da un futuro di criminalità.
Quaderno di viaggio:
1 - 2
In occasione delle feste di San Valentino e dell'Otto Marzo, fai un
regalo inusuale regala un seme di solidarietà che uniscono
virtualmente i progetti "La natura entra in carcere" con quello di
educazione ambientale in corso alla riserva Karen Mogensen in
Costa Rica. Con una piccola donazione a tua scelta riceverai un
attestato realizzato con le opere dei detenuti del carcere di San
Vittore MI. Fai una
donazione
in occasione del 25° anniversario delle attività di cooperazione
internazionale di Foreste per Sempre ODV - GEV Modena domenica 28 gennaio
2018 raduno dei partecipanti alle tante missioni di cooperazione
internazionale a difesa delle foreste, della biodiversità e in aiuto
alle popolazioni che le abitano. Sono invitati parenti, amici e
simpatizzanti.
Via Battezzate 71 - Corlo di Formigine Modena.
Vedi evento su Facebook
Visualizza invito
Foreste per Sempre ODV parteciperà al
Climate Change Symposium 2018 che si terrà a Milano@Base Via Bergognone 34 il 22 gennaio con l'intervento del Prof. Dario
Sonetti
Pubblicato sulla rivista scientifica internazionale ZooKeys l'articolo sulle ricerche alla Stazione Karen del Team Climbio
Matteo Dal Zotto -
Associazione Foreste per Sempre, Modena, Italy - University of Modena
and Reggio Emilia, Modena, Italy; Dario Sonetti
- Associazione Foreste per Sempre, Modena,
Italy - University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy;
Giuseppe Romeo - Associazione Foreste per
Sempre, Modena, Italy - Consortium for the Interuniversity Center of
Marine Biology and Applied Ecology, Livorno, Italy; Aurora
Pederzoli - University of Modena and Reggio
Emilia, Modena, Italy; Luis A. Mena Aguilar
- Asociación Ecológica Paquera, Jicaral, Costa Rica

In occasione della Festa di Natale hai mai pensato di fare un regalo inusuale, etico, veramente ecologico e duraturo: regala un albero, riceverai un attestato per la tua donazione a nome della persona che vuoi tu.

Costa Rica paese felice
Chi è la persona più felice del mondo? Forse abita in Costa Rica come recita il servizio pubblicato sul National Geographic di novembre '17 "Dove abita la felicità?"

Seconda edizione del laboratorio La Natura entra in carcere.
Anche quest'anno l'attività si svolge presso il carcere di san Vittore a Milano, presso il V raggio ogni martedi dalle ore 11 alle ore 13 ed è tenuta da Daniela Milano sezione FpS di Milano.
L'utenza è composta da detenuti maschi adulti di tutte le etnie, in attesa di processo. La proposta di quest'anno è quella di realizzare elaborati con l'utilizzo di elementi naturali (foglie, fiori, conchiglie, aromi ) aventi come oggetto la tutela della biodiversità e la valorizzazione della natura.

48°meeting internazionale EntoModena che si svolgerà nei giorni 23 e 24 settembre presso la polisportiva San Giuliano a Modena, mediante una serie di conferenze, esposizione di foto, video e altri materiali. Climbio e l’Associazione Foreste per Sempre ODV presenteranno le proprie attività di ecovolontariato ed ecoturismo.

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l'ambiente e le economie in difficoltà.

Partecipazione del nostro socio Carolin Canessa al corso su Carbon Neutrality alla Earth University prestigiosa Università del Costa Rica
Leggi l'articolo

Il tempo e il clima tropicali sono decisamente diversi, negli andamenti giornalieri e stagionali, rispetto a quanto siamo abituati alle medie latitudini. L’intercalare delle stagioni ai tropici è, in molti siti, segnato dal passaggio, talvolta brusco, dalla stagione secca a quella delle piogge e viceversa.
di Luca Lombroso EmiliaRomagnaMeteo

Percorso espositivo, laboratori e incontri con i ricercatori, nell’ambito di CLIMBIO (Climate & Biodiversity).
Museo di Zoologia e Anatomia Comparata - Via Università 4 Modena

Luca Lombroso 2 gradi - il pianeta ha la febbre - slideshow la presentazione di Luca Lombrosa che ci illustra la situazione e il futuro sul riscaldamento globale e i cambiamenti climatici.

La natura entra in carcere - laboratorio espressivo creativo rivolto a detenuti maschi adulti di tutte le etnie residenti al V raggio presso il carcere di san Vittore a Milano, in attesa di processo. A cura di Daniela Milano sezione Fps di Milano.

In occasione del 47°meeting internazionale EntoModena che si svolgerà nei giorni 8 e 9 aprile presso la polisportiva San Giuliano a Modena, mediante una serie di conferenze, esposizione di foto, video e altri materiali, verrà presentato il progetto Climbio. Inoltre, l’Associazione Foreste per Sempre, partner nel progetto, presenterà le proprie attività di ecovolontariato ed ecoturismo.
vedi dettagli programma
8 marzo 2017
Le foto della festa per la messa a dimora delle piantine donate in occasione della festa della Donna

8 marzo in occasione della giornata della Donna fai un regalo inusuale invece della solita mimosa regala un albero che sarà piantato in Madagascar

UniMoRe - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" Osservatorio Geofisico e Dipartimento di Scienze della Vita in Costa Rica con una Stazione Meteo
Comunicato stampa

Domenica 12 febbraio 2017
Museo di Zoologia, Via Università 4, Modena
15.00-19.00
Apertura straordinaria del Museo in occasione del Darwin Day
Climbio (Climate & Biodiversity): conosciamo la natura tropicale e gli effetti dei cambiamenti climatici
Forestry for e low-carbon future - L'integrazione delle foreste e dei prodotti del legno nelle strategie per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici nel report della FAO
Ecco quanto di allarmante si legge nel
Living Planet Report 2016 del WWF:
«La popolazione
di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili è diminuita del 58% tra
il 1970 e il 2012. Se non si inverte il trend raggiungeremo il 67%
entro il 2020» - 2/3 delle specie viventi -
«Viviamo su un
solo Pianeta, ma stiamo utilizzando globalmente risorse che
equivalgono a 1,6 pianeti in termini di beni e servizi utilizzati ogni
anno».
Comunicato stampa dalla spedizione scientifica Climbio alla Riserva Karen Mogensen in Costa Rica novembre 2016, che è stata testimone del passaggio dell'Uragano "Otto" che ha lasciato dietro di se vittime ed ingenti danni.
Immagini in diretta dalla webcam posta alla Stazione Biologica MeteoClimatica alla Riserva Karen Mogesen Costa Rica nel corso del progetto Climbio Project - Climate e Biodisersity
Missione scientifica di Foreste per Sempre ODV in collaborazione con L'Università di Modena e Reggio Emilia alla Riserva Karen Mogensen sede della
stazione biologica e meteoclimatica
nell'ambito del
progetto Climbio. Faranno parte della spedizione il Prof. Dario Sonetti, i ricercatori Matteo Dal Zotto, Giuseppe Romeo e il Meteorologo Luca Lombroso tutti soci di FpS.
Vedi il comunicato stampa
CIAO FOSSILI - Il libro di Luca Lombroso
Ormai non ci sono più dubbi: per evitare cambiamenti climatici inauditi dobbiamo limitare il riscaldamento planetario ben al di sotto di 2°C, meglio ancora di 1.5°C, rispetto all’era preindustriale. È giunto il momento di avviarci alla definitiva decarbonizzazione della nostra società nel corso di questo stesso secolo.
22 maggio 2016
Giornata
Mondiale della Biodiversità - Adotta un albero
Rapporto Biodiversità 2015 a cura di Legambiente
1/5 delle specie in pericolo di estinzione
-
scarica pdf
Articolo Costa Rica Paese Felice
di Dario Sonetti e Bepi Costantino
scarica pdf
IPCC Climate Change 2014 rapporto di sintesi per politici - scarica pdf
Le 10 conferme dal quinto rapporto ICPP da: climalteranti.it