COP 26 - Glasgow
UN GIORNO DA RICORDARE
il 2 novembre 2021 al COP26 in corso a
Glasgow si è presa una “storica” decisione, porre fine alla
deforestazione del pianeta entro il 2030. L’accordo è stato firmato da
una maggioranza di nazioni che ospitano l’85% delle foreste del mondo
nella “Dichiarazione di Glasgow sulle foreste e la terra”. “Dobbiamo
fermare la devastazione delle foreste e preservare la biodiversità” è
stato detto, “e ciò si deve affrontare insieme al contrasto al
cambiamento climatico e al rispetto dei diritti delle popolazioni
indigene che le abitano e ne sono custodi, perché sono facce della
stessa medaglia”. Quello che possiamo temere è che da qui a 8 anni la
deforestazione procederà e magari a ritmi più accelerati da parte di
chi poi non potrà più farlo, speriamo che ciò non avvenga.
Ci possiamo certo congratulare per questo
impegno importante e speriamo non sia disatteso ma lo facciamo non
senza una certa amarezza perché queste cose come “Foreste per Sempre”
le stiamo dicendo da 30 anni spesso inascoltati e se voi avete
sostenuto e continuate a sostenere i nostri progetti è perché non
avevate bisogno che ve lo venissero a dire da un pulpito così in alto.
Semmai congratuliamoci maggiormente tra di noi che come semplici
cittadini siamo stati coscienti e lungimiranti più di chi sembra
scoprire ora l’acqua calda e pensare che il pianeta non è solo da
sfruttare ma da preservare se vogliamo continuare a viverci. Con il
vostro aiuto in questi anni abbiamo realizzato progetti di
riforestazione e conservazione della biodiversità per migliaia di
ettari di foreste in varie parti del mondo, con ricaduta sul
miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni che vi
abitano. Ci siamo distinti da tanti altri per mettere il 100% di
quanto raccolto nei progetti da realizzare, chiedendo ai volontari e
ai nostri funzionari di pagarsi le proprie spese. I nostri bilanci
sono verificabili nel nostro sito web. Sono stati stanziati ora a
Glasgow fondi per noi inimmaginabili, circa 20 miliardi di dollari per
opere di riforestazione, lotta agli incendi boschivi e sostegno alle
comunità indigene. Se tutto ciò fosse davvero realizzato Foreste per
Sempre non avrebbe più ragione di esistere ma purtroppo non lo
crediamo. Noi continueremo come associazione finché avremo il vostro
aiuto ed il vostro appoggio perché per quello che porrete di vostro
avrete sempre la certezza del buon fine e che se il pianeta sarà
migliore e avrà un futuro per i vostri figli e nipoti sarà anche
grazie a voi.
La deforestazione attualmente avviene, a
parte per l’approvvigionamento di legname, per creare coltivazioni
estensive per il commercio globale di prodotti agricoli come l’olio di
palma, la soia, il cacao, piantagioni immense di banane e ananas e
ovviamente per creare pascolo per il bestiame. Da semplici cittadini
possiamo contribuire a fermare la deforestazione rinunciando a questi
prodotti o comprando solo quelli che vengono certificati come
ecosostenibili e possibilmente biologici. La stessa presidentessa
della Commissione europea, Ursula von Del Leyen ha ammesso che “i
consumatori europei ci stanno dicendo sempre più chiaramente che non
vogliono consumare prodotti che sono causa di deforestazione o
degradazione delle foreste” e ha stanziato un miliardo di euro dei
fondi europei per l’Impegno globale per le foreste (Global forest
pledge).
Augurandoci che queste decisioni segnino
veramente l’inizio di un nuovo imprescindibile corso, vorrei terminare
questo messaggio ricordando un altro fatto che ci può rendere
orgogliosi e la dice lunga sul valore di quanto abbiamo cercato di
realizzare sinora. Nei giorni scorsi Costa Rica è stato insignito di
un alto riconoscimento da parte dell’Inghilterra attraverso il
principe William che ha consegnato il premio Earthshot per l’attività
pionieristica svolta in questo paese per la riforestazione attraverso
il programma di Pagamento di Servizi Ambientali messo a punto
dall’Ente dello Stato Fonafifo 25 anni fa. Ebbene, noi siamo stati
l’unica organizzazione non governativa con la quale Fonafifo ha
stretto a quel tempo un
accordo ufficiale di collaborazione
internazionale che ha permesso attraverso fondi raccolti in Italia di
finanziare in aree indigene la riforestazione per quasi tremila
ettari. I nostri volontari specializzati, si sono recati ogni anno in
Costa Rica per visionare e controllare i progetti in corso insieme ai
funzionari di Fonafifo. Ma non basta, abbiamo portato questo programma
in Madagascar dove è stato accettato dal Ministero dell’Ambiente del
paese africano con cui abbiamo stretto un accordo ufficiale che ha
permesso anche qui di realizzare attività di rigenerazione forestale
per centinaia di ettari.
Il nostro impegno ed operato ci ha visti
anche in Amazzonia dove stiamo collaborando per la conservazione di
una grande Riserva naturale ed in altri Paesi dell’America latina come
Colombia e Nicaragua.
Attualmente Foreste per Sempre ha focalizzato il suo impegno contribuendo significativamente all’acquisizione di nuove terre per ingrandire la preziosa Riserva Karen Mogensen in Costa Rica, dove tra l’altro abbiamo potuto realizzare una stazione di Ricerca sulla biodiversità ed il cambio climatico che funziona dal 2014. Se volete continuare a dare il vostro contributo per conservare le foreste ed il pianeta potete trovare le informazioni sui progetti nel nostro sito forestepersempre.org
“Dobbiamo conservare ciò che abbiamo,
ripristinare ciò che abbiamo perso e far crescere ciò di cui abbiamo
bisogno in armonia con la natura”
LA NATURA ED IL PIANETA
VI RINGRAZIANO!
stazione di ricerca biologica meteo-climatica "Italia - Costa Rica"