COS’È IL CINQUE PER MILLE?
Una percentuale delle tasse, calcolata sulla base della tua dichiarazione dei redditi. Il 5xmille non è un'alternativa all’8xmille, si possono esprimere entrambe le scelte. L’anno scorso ben 40 mila persone hanno devoluto il loro 5 per mille alla LAV.
A TE NON COSTA NULLA,
MA PER NOI VALE DAVVERO TANTO.
COME DONARE:
Donare il 5xmille a FpS ed alle Foreste del tuo pianeta è veloce e semplicissimo.
-1. Nei moduli della dichiarazione dei redditi CUD, 730 e Modello Unico cerca la scheda “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”.
-2. Scegli il riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale”.
-3. Inserisci la tua firma e il CODICE FISCALE di Foreste per Sempre 94160600360
ABBIAMO GRANDI PROGETTI, AIUTACI!
Foreste per Sempre
Codice fiscale | 94160600360
Carbon Footprint
La traduzione letterale sarebbe “Impronta del Carbonio”, ma visto che in italiano non vuol dire molto, si utilizza la versione inglese anche nella nostra lingua.
Il termine riprende il concetto di Impronta ecologica (Ecological Footprint, una misura dell’impatto delle attività umane sul pianeta terra in termini di superficie necessaria a sostenerle), considerando però le emissioni di CO2 in atmosfera: ovvero si sommano insieme le emissioni provocate direttamente o indirettamente da una certa attività, o da altre ad essa connesse, e si esprimono in tonnellate o chilogrammi di CO2 all’anno.
In realtà si conteggiano non solo le emissioni di CO2 ma anche di tutti gli altri gas ad effetto serra, che per poter essere sommati, vengono trasformati in “CO2 equivalenti” (CO2eq) a seconda del potere di ciascun gas di influire sul clima.
Questo indicatore si può riferire ad un’azione (es. spostamenti), alla produzione di un oggetto (es. una bottiglia), alla fornitura di un servizio (es. energia elettrica).
La Carbon Footprint è molto importante perché per combattere il riscaldamento globale, siamo tutti (cittadini, imprese, istituzioni...) obbligati a ridurre drasticamente le nostre emissioni per salvare il pianeta, e per farlo dobbiamo sapere quanto emettiamo e cosa dobbiamo fare in concreto per ridurre le nostre emissioni.

Quando puoi cammina o utilizza la bicicletta, privilegia i mezzi pubblici e se proprio devi usare l'autovettura condividila con altri.
Non sprecare l'acqua.
Riduci i tuoi consumi di energia elettrica.
Riduci i tuoi rifiuti, evita gli imballaggi e fai la raccolta differenziata.
Per tutte le emissioni di CO2 che non puoi evitare con i tuoi comportamenti, puoi compensarle sostenendo i nostri progetti.
Albero o foresta?
Non credo che troverò mai una poesia bella come un albero.
(A. J. kilmer)
Scegli di adottare un'albero della specie che sceglierai tu.
Con la tua donazione permetterai che venga piantato l'albero da te scelto nel territorio riforestato presso il lebbrosario di Ilena a Fianarantsoa contribuendo anche al sostentamento delle famiglie che abitano nel villaggio. Sulla pianta verrà apposto un cartellino personalizzato con i nomi di chi adotta e di chi regala la pianta.
E se una pianta non bastasse, perché non adottare una foresta intera?
Grazie a Foreste per Sempre potrai adottare di una parte di foresta. Contribuirai così alla tutela di questa importantissima area verde del mondo, che con la sua estensione svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento degli equilibri climatici globali e nella salvaguardia di milioni di specie viventi. Inoltre, grazie alla tutela di questo polmone verde, compenserai giorno per giorno le tue emissioni di CO2.
Ad esempio una donazione di 100 € permette di adottare almeno 10.000 mq di foresta. Ciò significa in un solo anno assorbire 11.000 Kg di CO2 e soprattutto permettere la vita di un bel pò di biodiversità!
Infine, ricorda che potrai beneficiare delle agevolazioni fiscali riservate alle Onlus!

Approfondimenti.
Il disboscamento delle Foreste
Quanto tempo pensi sia necessario per abbattere un'albero di una Foresta primaria?
Mentre invece, quanti anni d'impegno e di costante tutela servono affinché uno solo di questi alberi torni ad essere rigloglioso?
Riflettere su queste due domande è molto importante.
Jadav Molai Payeng: l'uomo che da solo piantò una foresta di 550 ettari
Trenta anni fa piantò dei semi in una terra brulla e dimenticata dall'uomo per creare un eco-sistema in grado di ospitare piante e animali in via di estinzione.
Oggi è diventato un eroe per aver costruito da solo una foresta di 550 ettari ricca di vegetazione e animali.
Leggi Altro
Giornata Internazionale delle Foreste
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 21 marzo come Giornata Internazionale delle Foreste. A partire dal 2013, questa giornata sarà osservata ogni anno per celebrare ed accrescere la consapevolezza dell’importanza delle foreste e degli alberi per la vita sulla terra.
Leggi Altro