Foreste per Sempre ® è un marchio registrato GEV Modena Copyright © 1996 2006 - Tutti i diritti riservati - Il materiale pubblicato nel sito appartiene a Foreste per Sempre. Si declina ogni responsabilità sull'utilizzo di quanto pubblicato. Se ne consente la riproduzione non a scopo commerciale citandone la fonte. Ultima modifica 5-10-2013

home chi siamo progetti Sostieni FpS Le Foreste Calcolo Co2 News Area Riservata

Praticare la conservazione della biodiversità attraverso il riconoscimento dei suoi servizi: l'esempio di "Foreste per Sempre" in Costa Rica, il Paese che vuole far Pace con la Natura.

 

Dario Sonetti, Università di Modena e Reggio Emilia

 

L'idea di valorizzare i servizi dell'ecosistema con l'obbiettivo di salvaguardare con esiti positivi la biodiversità è già praticata da alcuni governi ed organizzazioni non governative ambientaliste che ritengono ciò possa avvenire solo attraverso il supporto della gente. Infatti, mentre per molti può risultare di non scontata comprensione il complesso concetto di biodiversità, certamente è più facile avere a cuore Il mantenimento dei processi ecologici e dei beni e servizi che questi forniscono, se si comprende che sono una componente fondamentale del proprio benessere nel presente e per il futuro. Una nuova etica che diventi di tutti e che riconosca l'imprescindibilità della nostra interdipendenza dalla Natura deve diventare la base di qualsiasi pianificazione, ordinamento e presa di decisioni rispetto alle attività umane.

Si vuole qui portare l'esempio concreto di 'un'azione di sistema che si muove "dal basso" in tale direzione e costituisce un intervento innovativo di cooperazione internazionale. Tale azione ha visto come partners italiani associazioni di volontariato, Università, amministrazioni pubbliche locali, scuole e operatori economici privati. Lo scopo innovativo è stato quello interconnettere la necessità di salvaguardare la biodiversità con un nostro problema ambientale, realizzando una buona pratica che coinvolgesse diversi attori della nostra società e avesse una ricaduta positiva sul luogo d'intervento: l'ecosistema forestale tropicale ricco di biodiversità di un Paese già a vocazione conservazionista, la Costa Rica , con un ritorno benefico sulla popolazione locale rurale ed indigena. In breve, dopo campagne di raccolta di fondi, sono state acquisite o vincolate nel paese centroamericano aree da rigenerare a foresta naturale riconoscendone i servizi ambientali che svolgono in termini di assorbimento dei gas-serra da noi prodotti. Il governo di Costa Rica ha rilasciato certificazioni ministeriali per le quote di carbonio calcolate che sono state messe a disposizione degli investitori che hanno così ottemperato in forma volontaria le direttive di Kyoto sulla riduzione dei gas serra. I benefici economici sono andati alle popolazioni più povere che hanno potuto in questo modo optare per una scelta ambientalmente non distruttiva e diventare più coscienti del valore della loro biodiversità.

 

Dario Sonetti è biologo, docente presso la Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Neuroscienziato di formazione, da più di 15 anni cerca di praticare nuovi paradigmi per la conservazione della biodiversità frequentando periodicamente vari paesi dell'area tropicale e INbio, il prestigioso Istituto Nazionale di Biodiversità di Costa Rica. E' coordinatore del programma di cooperazione internazionale "Foreste per Sempre" per la conservazione della biodiversità e di supporto ad attività umane sostenibili, delle Guardie Ecologiche Volontarie della provincia di Modena. Tra i paesi in cui vengono attuati interventi innovativi vi sono oltre a Costa Rica, l'Amazzonia brasiliana, Nicaragua, Colombia, Madagascar e Croazia.

Silvae Sempiter
Il Blog di Foreste per sempre
News
Eventi
notizie
Il Blog di Luca Lombroso
Salva le Foreste
Shangri-la etnobotanica
Il blog di AnimalTalk
Meteo
Qualità dell'aria