CORPO GUARDIE GIURATE ECOLOGICHE VOLONTARIE DELLA PROVINCIA DI MODENA
“FORESTE PER SEMPRE”
Sede Legale: VIA J. BAROZZI 318 41100 MODENA MO
Legale Rappresentante: DR. PAOLO PETTAZZONI
Telefono/ Fax: 059 209437
E-mail: info@gevmodena.it ; info@forestepersempre.org
sito web: www.gevmodena.it ; www.forestepersempre.org
Referente per il Comune: PROF. DARIO SONETTI
RIABILITAZIONE DELLE STRUTTURE ECOTURISTICHE DELLA COMUNITA' XIXUAU NELL'AMAZZONIA BRASILIANA
SETTORE AMBIENTE: Progetto di sviluppo sostenibile presso la comunità di Xixuau nella riserva ecologica Xixuau-Xiparina
AREA GEOGRAFICA: SudAmerica, Amazzonia Brasile, Stato di Roraima, Municipio di Rorainopolis, Riserva Ecologica Xixuau-Xiparina
5.1 OBIETTIVO GENERALE
Migliorare le condizioni di vita degli abitanti Caboclos della riserva Xixuau-Xiparina che hanno volontariamente rinunciato ad attività di impatto ambientale consentendo così la salvaguardia di 178.000 ettari di foresta primaria.
5.2 OBIETTIVI SPECIFICI
Ristrutturare, ammodernare, migliorare ed ampliare le infrastrutture ecoturistiche della riserva Xixuau-Xiparina mediante la costruzione di lodges in stile indios per l'accoglienza degli ecoturisti
5.3 RISULTATI ATTESI
POPOLAZIONE BENEFICIARIA
Per la costruzione del complesso troveranno lavoro 10 uomini della riserva mentre l'attività di ecoturismo darà lavoro a circa 20 adulti su un totale di 40 nella riserva. La comunità di Xixuau è composta da 120 persone di cui 70 tra adolescenti, bambini e neonati. 10 adulti trovano già lavoro in altre zone della riserva (fazenda, Xiparina e Marau), anche loro a supporto parziale dell'attività di ecoturismo, dalla fazenda proviene la frutta per la cucina e a Xiparina e Marau sono previste escursioni. Si prevede quindi una ricaduta economica/sociale sulla quasi totalità delle famiglie della comunità.
5.4 ATTIVITA'
Sostituzione delle attuali infrastrutture con un piccolo complesso turistico tipo lodges composto da malocas su palafitte di diverse dimensioni: le malocas sono capanne di legno con tetto di foglie intrecciate in perfetto stile indios Waimiri-Atroari, il cui territorio confina con quello della riserva.
E' previsto un corpo centrale che ospiterà la cucina, la zona ristorazione, un bagno di servizio e un salone per le attività comuni, quali la proiezione di documentari girati nella riserva.
5 malocas più piccole ognuna divisa in due appartamenti con camera doppia, bagno privato e terrazza, per una capienza complessiva di 20 posti letto. Saranno collegate al corpo centrale da passerelle.
Tutte le camere saranno arredate con mobili e artigianato prodotti dalla comunità della riserva. Per non danneggiare l'ecosistema della riserva il legname verrà reperito in parte utilizzando alberi e rami recentemente caduti e per il restante fabbisogno acquistandolo all'esterno.
In un primo momento l'energia sarà fornita dal generatore del villaggio, sperando di passare al più presto ad una fonte rinnovabile. Gli attuali pannelli solari istallati nel villaggio non sono sufficienti alla richiesta di energia e di contro hanno un grosso consumo di accumulatori, forse dovuto alle condizioni ambientali, rendendo così meno ecologico il loro utilizzo, in più si devono considerare gli elevati costi di installazione e di gestione. Si sta comunque cercando di porre rimedio al problema.
Si svolgeranno poi corsi di formazione per le guide locali che consentiranno di approfondire le lingue straniere, l'utilizzo dei sistemi informatici e le conoscenze naturali/ambientali della zona. Le lezioni saranno tenute dalle guide locali più esperte e da personale volontario e non che sarà reperito al di fuori della comunità stessa.
5.5 DURATA del progetto (massimo/minimo 1 anno)
Sono previsti 10 mesi di lavoro
La riserva Xixuau-Xiparinà conta ben 178.000 ettari di foresta primaria , a tratti inesplorata, situata all'estremo sud dello stato di Roraima , 500 km a nord-ovest di Manaus, lungo il fiume jauaperì affluente del rio negro. La riserva è protetta e difesa dai nativi caboclos che hanno scelto di migliorare le proprie condizioni di vita senza distruggere il ricco, ma fragile, ecosistema in cui vivono. Ricca di flora e fauna l'area ospita numerose specie in via di estinzione quali il giaguaro, il caimano nero, la lontra gigante, il tapiro, il delfino di fiume, il lamantino, l'aquila arpia. E' per questo che l'area riveste una importanza strategica per la conservazione della biodiversità ed attualmente il governo brasiliano la ha inserita nel piano di protezione ed a breve dovrebbe essere riconosciuta ufficialmente come resex, una tipologia di riserva che prevede e incoraggia l'attività di ecoturismo.
Il partner storico delle GEV in amazzonia è L'Associação Amazônia, una Ong riconosciuta dal Governo del Brasile che opera dal 1992 sul territorio dell'Amazzonia Brasiliana, in particolare negli Stati di Roraima ed Amazonas.,ha sede legale a Manaus.
E Mail: chris@amazonia.org , sito web: www.amazonia.org .
L'Associação Amazônia opera per la salvaguardia dell'ambiente della foresta amazzonica e la tutela delle culture che la abitano, promuove la ricerca scientifica e lo sviluppo sostenibile delle popolazioni tradizionali. Sono soci dell'associazione la maggior parte degli abitanti della riserva, in particolare i possessori dei terreni della riserva, che al momento della costituzione ne hanno ceduto il possesso all'associazione diventandone soci.
L'Associação Amazônia anche in collaborazione con le Gev ha avviato diversi progetti di sviluppo sostenibile, di salute, di educazione e di salvaguardia della biodiversità.
costruzione maloca principale (dimensione 10x12)
costruzione di n. 5 malocas nello stesso stile (dimensioni 7x10)
Preventivo Nuove Malocas |
|
20 uomini per 10 mesi Cucina a gas e frigorifero Materiale cucina e serbatoio d'acqua Sanitari Motosega Mobilio Fossa biologica,scala, passerella, piattaforma Impianto elettrico Paglia per coperture 2.500 litri di gasolina 500 litri di olio 130 litri di olio lubrificante 500 chili di chiodi Trattamento legname (copale) |
20.000 880 1.000 600 15.000 8.000 1.500 360 325 1.000 400 200 |
Totale |
Euro 79.565 |
9. EVENTUALI COFINANZIAMENTI CHIESTI E/O RICEVUTI (da specificare)
Al momento non sono in essere cofinanziamenti o richieste degli stessi.