GIANT OTTER XIXUAU PROJECT
Ecologia e etologia della lontra gigante (Pteronura brasiliensis)
nella Riserva Xixuau,Roraima, Brasile
Report 2003
Emanuela Evangelista, Associaçao Amazonia, eman_evan@hotmail.com
Il progetto di ricerca sulla Lontra gigante è in corso dal gennaio 2000 con lo scopo di raccogliere informazioni sull'ecologia e il comportamento della specie. La popolazione residente nella Riserva Xixuau (S 0º48.023', W 61º33.476') vive in assenza di disturbo antropico ed e' utilizzata come campione per un monitoraggio a lungo termine ( Long-term Monitoring ).
La Lontra gigante divide l'habitat con molte altre specie minacciate di estinzione come il manato, il delfino di fiume, la lontra neotropicale, il caimano nero, il raro pirarucu ed è considerata una specie-ombrello , una specie cioè la cui conservazione ha benefici sull'intero habitat. Il progetto in corso pretende fornire dati utili per l'elaborazione di una corretta strategia di conservazione.
Periodo di investigazione
Materiale e metodi
Osservazioni dirette e indirette attraverso il monitoraggio intensivo dell'area. Il lavoro di campo ha incluso essenzialmente:
Census
Uno degli o biettivi principali del progetto e' il monitoraggio a lungo termine della popolazione di Lontra gigante residente nell'area di studio. L'area principale di indagine interna alla Riserva e' stata controllata quotidianamente. I gruppi residenti sono stati localizzati e gli individui riconosciuti utilizzando il catalogo realizzato negli anni precedenti. Ogni variazione in numero di individui e nella composizione dei gruppi e' stata registrata. L'area esterna ai confini della riserva e' stata monitorata con l'aiuto di assistenti di campo. Il catalogo e' stato integrato con la registrazione (disegni, filmati) dei pattenrs subcollari dei nuovi nati e degli individui mancanti.
Analisi del territorio
Il monitoraggio intensivo dell'area e' stato condotto lungo le sponde dei fiumi e dei laghi alla ricerca di segni indiretti della presenza della specie. Tane e campsite registrati nei precendi survey sono stati controllati e i segni di attivita' identificati e datati al fine di ottenere informazioni sull'utilizzo del territorio e l'estensione dello spazio vitale della specie (home range). Ogni nuovo sitio di attivita' incontrato e' stato localizzato su mappa (Gps) e descritto in termini ecologici. Nelle zone prevalentemente usate per la caccia sono state registrate la profondita' e la visibilita' delle acque tramite disco di Secchi .
Osservazioni
Il gruppo M continua a occupare un territorio prossimo al campo base (Maloca) ed e' stato avvistato regolarmente durante il periodo di campo. Ha dimostrato negli ultimi mesi la tendenza ad abbandonare l'Igarape Xixuau per spostarsi nel Parana da Bianca, Parana da Maloca e lago Escondito. La coppia riproduttiva (Eme e K) continua stabile e abbiamo registrato la nascita di due cuccioli, Zoe e Juan. Il subadulto Dago nato nel dicembre 2000 accompagna il gruppo, solo in un paio di occasioni lo abbiamo visto dormire in una tana separata per poi rientrare nel gruppo il giorno successivo. I due cuccioli sono stati osservati nelle fasi di apprendimento di pesca e i loro pattner subcollari sono stati registrati.
Il gruppo N, composto da 4 individui, e' stato avvistato nel suo territorio originale che si estende dal lago Najal verso sud e comprende il Lago da Serca, il lago da Quemada e una parte dell'Igarapezinho. La stagione particolarmente secca ha impedito l'accesso ai laghi via canoa per diversi mesi rendendo difficile il monitoraggio del gruppo, quasi tutti i survey sono stati condotti a piedi. Nel gruppo N sono nati due cuccioli di cui solo uno sembra sopravvissuto, nell'ultimo avvistamento (marzo 2003) il cucciolo era ancora troppo giovane e non e'stato possibile registrarne il pattner subcollare. Un gruppo non conosciuto di 7 individui (gruppo Mora) ha invaso a piu riprese il territorio del gruppo N, nelle occasioni in cui lo abbiamo avvistato abbiamo potuto registrare la macchia caratteristica di 5 nuovi individui.
Nella scorsa stagione secca il gruppo U aveva invaso il territorio del gruppo M per poi scomparire con l'arrivo delle piogge. Quest'anno il gruppo sembra essere tornato al suo territorio originale nel Lago da Uniao e nell'Igarape dos Bichos. E' stato avvistato in piu' occasioni ed e'stata registrata la nascita di due nuovi cuccioli, il gruppo e' oggi composto da 8 individui.
Dimostratosi ancora una volta come il piu' elusivo tra i gruppi, BN continua a frequentare la parte nord dell'Igarape Xixuau con la tendenza a rifugiarsi verso nord ad ogni incontro con la nostra canoa e a nascondersi in aree di impossibile accesso. Nonostante la scarsa “collaborazione” del gruppo siamo riusciti finora a registrare 6 degli 8 pattners subcollari, compresi i due cuccioli nati nella stagione secca 2002-2003.
Un nuovo gruppo si e' insediato nella parte sud dell'Igarape Xixuau, territorio che apparteneva al gruppo M. Il gruppo T e' composto da una coppia riproduttiva e un giovane nato nella stagione secca 2002-2003. Il gruppo mantiene ad ogni avvistamento un comportamento “a basso profilo”, (cosidetto per gli individui solitari o transient ), l'assenza del comportamento tipico di allarme della specie (snort, periscoping e esposizione della macchia subcollare) non ha permesso finora la ripresa del pattner dei tre individui.
Un gruppo di 4 individui, probabilmente in entrata dal Rio Jauaperi, e' stato avvistato nel Parana da Nova Vittoria, al limite con il territorio del gruppo M, 3 dei 4 pattner sono stati registrati. Individui solitari ( transient ) sono stati visti in piu occasioni sul Rio Jauaperi. Del gruppo X residente sul Rio nei pressi dell'Igarape Xiparina (Edimilson) si riporta la nascita di due cuccioli.
Formazione di un ricercatore locale
Le informazioni a disposizione sull'ecologia e il comportamento della specie sono poche e irregolari e una delle maggiori difficolta' per la raccolta dei dati necessari e' la mancanza di risorse umane. In Sud America esistono pochi specialisti esperti nel lavoro di campo e l'enormita' dell'area di distribuzione della specie rende la formazione di personale qualificato una priorita' per la sua conservazione. D'altra parte la collaborazione della popolazione locale in aree remote come l'Amazzonia si rivela fondamentale per la riuscita di un progetto di ricerca. Siamo partiti da questi presupposti per la scelta di formazione di un nativo del Rio Jauaperi. A partire da giugno 2002 Alexandre Soares, 18 anni, lavora con il progetto Lontra Gigante mettendo a disposizione la sua profonda conoscenza del territorio e ricevendo in cambio nozioni di metodologia e tecniche scientifiche. Alexandre e' oggi in grado di utilizzare una videocamera per il census degli individui, una macchina fotografica digitale, il Gps per registrare la posizione dei siti ed e' in grado di utilizzare un computer e alcuni programmi di base (Word, Hotmail, Photoshop) per una futura elaborazione dei dati raccolti.
Ringraziamenti
Si ringraziano l'Associaçao Amazonia e il Dr. F.W.Rosas del Dipartimento Mamiferos Aquaticos dell'Inpa - Manaus per aver reso possibile questo lavoro. Si ringraziano inoltre le Gev di Modena e la Canon Italia per il loro prezioso supporto.